Contatti
AvioCastiadas
Olia Speciosa (Località Malloccu)
Castiadas 09040 (CA)
ITALIA
Telefono (Phone)
+39 338 3802577 (Paolo – Istruttore)
+39 348 3826189 (Lucio – Gestore)
Informazioni per i Piloti :
Regolamento delle attività di volo
- I Piloti devono essere a conoscenza ed osservare le disposizioni che regolano l’utilizzo dell’aviosuperficie, in particolare, i piloti devono:
- aver preso visione delle caratteristiche tecniche dell’aviosuperficie in questione, anche sul sito ufficiale ENAC (Sito ENAC)
- conoscere la normativa vigente (decreto 1° febbraio 2006) sulla liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio
- avere la licenza o l’attestato con le relative abilitazioni e la visita medica in corso di validità
- aver effettuato cinque decolli/atterraggi in aviosuperficie negli ultimi 90 giorni
- aver espletato eventuali obblighi doganali
- essere coperti da regolare assicurazione
- aver preso visione degli eventuali ostacoli e colline circostanti all’aviosuperficie con l’uso di carte dettagliate, Il modello Google Earth, e/o tramite sopralluogo preventivo
- aver preso visione ed essere a conoscenza della carta VFR della Sardegna, del circuito di traffico, delle frequenze radio e dei numeri di telefono utili (Paolo 338 3802577 – Lucio 348 3826189)
- aver accuratamente verificato che le caratteristiche fisiche della pista siano compatibili con le specifiche del velivolo o ULM utilizzato
- effettuare esclusivamente voli conformi alle regole VFR/VMC di turismo aereo – sono espressamente escluse attività di Trasporto Pubblico Passeggeri (TPP) e Lavoro Aereo (LA)
- essere a conoscenza che il pilota svolge le operazioni di volo sulle aviosuperfici sotto la propria responsabilità, come espressamente indicato nel decreto 2006 (DM_avio_010206.pdf)
- essere a conoscenza che è vietato il sorvolo della zona ad ovest della pista (paese e strada statale) a quota inferiore ai 1500 ft. (QNH), nonché delle spiagge circostanti ad una quota inferiore ai 1000 ft. (QNH)
- È proibita l’esecuzione di qualsiasi acrobazia aerea nel raggio di 3 km dall’Aviosuperficie.
- L’uso della pista è subordinato all’assenso del Gestore che, in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio, può sospendere l’attività di volo.
- La pista verrà chiusa in caso di manutenzione ordinaria e straordinaria, ed ogni qual volta, a giudizio del Gestore, si renda necessario.
Utilizzo del complesso e delle Aviorimesse
- L’Aviosuperficie è aperta tutti i giorni dall’ alba fino al tramonto
- L’accesso al pubblico è limitato alla zona aula, gazebo e parcheggio velivoli antistante l’hangar, questa area è a disposizione di tutti, si prega di tenerla pulita ed in ordine
- È obbligatorio servirsi dell’apposito parcheggio esterno per lo stazionamento degli autoveicoli
- È vietato accedere alla pista, area sosta velivoli e aviorimesse con mezzi privati se non autorizzati dal Gestore
- È vietato al pubblico ed eventuali passeggeri di avvicinarsi ai velivoli, è obbligo dei piloti assisterli ed accompagnarli durante le operazioni di imbarco e sbarco
- L’utilizzo della radio aeronautica è consentito solo a coloro che siano in possesso di regolare licenza
- L’ultimo utilizzatore della giornata è pregato di spegnere ogni utenza e di chiudere tutte le porte
- L’area dell’aviosuperficie e le aviorimesse sono dotate di telecamere di sorveglianza operative H24
- In particolare nelle aviorimesse:
- è vietato fumare e utilizzare fiamme libere
- è vietato eseguire ogni tipo di lavorazione a caldo, quali saldature, ed utilizzare mole e smerigli se non autorizzati dal gestore
- è vietato lasciare apparecchiature elettriche sotto tensione incustodite
- è vietato l’utilizzo di apparati di verniciatura a spruzzo
- è vietato manomettere o utilizzare in maniera impropria i presidi antincendio, quali estintori e manichette
- è obbligatorio staccare la batteria del velivolo all’interno degli hangar
- è vietato stipare taniche di carburante all’interno degli hangar
- il rifornimento deve essere fatto utilizzando l’impianto di messa a terra ed in prossimità dei portoni hangar tenuti rigorosamente aperti
- è obbligatorio effettuare qualsiasi movimentazione dei velivoli all’interno delle aviorimesse con la massima cura, informando opportunamente il gestore di eventuali problemi
- è obbligatorio provvedere alla chiusura dei portoni delle aviorimesse dopo la movimentazione del proprio velivolo e solo dopo aver riposizionato all’interno eventuali velivoli precedentemente movimentati
- l’uso del simulatore di volo deve avvenire con la supervisione di un istruttore autorizzato


tempi stimati di volo a 100 kts (185 km/h)
